Scuola primaria
ENERGIA
COSTRUZIONE
DI GIOCATTOLI ECOLOGICI
L’energia
verde, rappresentata da quella del sole, del vento, e dell’acqua, può essere
impiegata anche nella produzione di giocattoli. Attraverso l’utilizzo di
piccoli pannelli solari, dinamo, materiali riciclabili come cartone, plastica,
etc., si impara a conoscere le potenzialità delle fonti rinnovabili.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore
ENERGIA
VERDE = ENERGIA PULITA
Le
tecnologie rinnovabili oggi esistono, funzionano e tutti noi possiamo
utilizzarle, con benefici sia ambientali che economici. Attraverso una visita
guidata negli spazi interni ed esterni della nostra struttura sarà possibile
raggiungere l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti nei confronti delle
Fonti Energetiche Rinnovabili e far adottare loro una posizione cosciente
contro l’inquinamento causato dall’emissione di Anidride Carbonica nell’atmosfera.
Una esauriente spiegazione con immagini sui cambiamenti climatici completa
l’incontro.
TEMPO RICHIESTO: 1 ora e 30 minuti
LA
CASA ECOLOGICA
Si tratta di una casa sperimentale in edilizia sostenibile realizzata nel
contesto del progetto Abitare mediterraneo, dell’Università di Firenze, il cui
scopo è ideare, ricercare e testare metodologie costruttive innovative,
ecocompatibili e a basso consumo energetico, pensate e realizzate per
rispondere alle caratteristiche climatiche tipiche del Mediterraneo. L'edificio è totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico ed è
stato costruito su due piani, simulando la ristrutturazione di un edificio
preesistente di cui è stata conservata una parte in edilizia tradizionale (una
stanza del piano terra) e sono state aggiunte due stanze in edilizia in legno
(una stanza del piano terra e tutto il primo piano). All'esterno l'edificio
ricorda, in tutto e per tutto, un podere tradizionale della pianura maremmana,
ma in realtà è un concentrato di tecnologie avanzate che massimizzano il
risparmio e l'efficienza energetica: pannelli fotovoltaici, solari termici,
coibentazione delle pareti, pavimento radiante, ventilazione forzata, ecc.
All'interno è possibile visitare la mostra “ENERGIA INTELLIGENTE” percorso tecnologico sulle
Energie Rinnovabili e i Mutamenti Climatici con prototipi, pannelli e impianti
funzionanti.
TEMPO RICHIESTO: 1 ora e 30 minuti
ACQUA
BIOFILTRI
PER RECUPERARE L’ACQUA
L’acqua
non è una fonte inesauribile, il cambiamento degli stili di vita ha portato a
sprechi inestimabili, all’esaurimento o all’inquinamento delle risorse
sotterranee e a costi collettivi crescenti. Gli impianti di fitodepurazione
oggi rappresentano un’alternativa rispettosa dell’ambiente e vantaggiosa
economicamente. In sostanza la fitodepurazione è un processo naturale per
depurare le acque che utilizza le piante come filtri biologici in grado di
ridurre le sostanze inquinanti in esse presenti. Il Centro è dotato di un
impianto studiato appositamente per le proprie esigenze, che permette un
riutilizzo delle acque per l’irrigazione dei giardini e dei campi.
TEMPO RICHIESTO: 1 ora e 30 minuti
SCOPRIAMO
LE PROPRIETÀ DELL’ACQUA
L'obiettivo
fondamentale è di analizzare il tema della risorsa idrica in relazione ai suoi
usi ed agli effetti prodotti sull'ambiente, al fine di promuovere la crescita
di una cultura eco-logica che, in un'ottica di sviluppo sostenibile, impone
scelte responsabili e consapevoli per l'uso ottimale di questa fonte di vita.
Semplicemente sperimentando con piccole esperienze di laboratorio e i propri
sensi, i giovani cittadini (bambini e ragazzi) riusciranno ad assimilare e
capire la capacità capillare, il principio di Archimede, la tensione superficiale
e la densità dell’acqua.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore
NATURA
PERCORSO
NATURA
Un
itinerario costruito appositamente per valorizzare la natura presente intorno
al nostro Centro e per dare la possibilità ai ragazzi di apprezzare da vicino
le particolarità della macchia mediterranea e della campagna maremmana. Un
percorso in cui i rumori della città e della vita quotidiano scompaiono come
per magia, per far posto al suono melodioso del canto degli uccelli ed al
fruscio delle fronde degli alberi mossi da vento. Una cartellonistica specifica
permetterà di capire più approfonditamente alcune particolarità della fauna e
della flora mediterranea, le curiosità della natura e alcune buone pratiche per
ridurre l’inquinamento. Le soste previste sono tra le altre, il giardino delle farfalle, il compost,
l’agorà dei mammiferi, le essenze odorose, il frutteto, la fitodepurazione,
etc.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore e 30 minuti
ECOSISTEMI
INCOMPLETI
Nel
Parco della Maremma gli ecosistemi più rappresentativi sono sostanzialmente
quattro: il bosco, la duna e la pineta e il fiume Ombrone. Tali ecosistemi
esistono per la presenza di equilibri particolari tra ambiente abiotico e
biotico ma allo stesso tempo questi equilibri sono molto fragili e perciò vanno
preservati per evitare la scomparsa degli ecosistemi. Per comprendere
l’importanza degli equilibri ecosistemici è necessario conoscere alcuni aspetti
della fauna e della flora.
TEMPO RICHIESTO: 3 ore
INFRASCHIAMOCI
(CACCIA AL TESORO INTORNO AL CENTRO “IL GIRASOLE”)
Attraverso
uno dei giochi più comuni si testa il grado di conoscenza dei ragazzi in tema
di natura e ambiente. I ragazzi distribuiti in squadre cercheranno di scovare
il tesoro (un premio inerente al tema) ma per farlo dovranno conoscere bene la
flora e la fauna attorno a loro. Ogni tappa del gioco prevede domande di
carattere naturalistico, ogni risposta corretta porta sempre più vicino al
ritrovamento del tesoro e contemporaneamente alla conoscenza del territorio.
TEMPO RICHIESTO: 3 ore
IMPARIAMO
AD ORIENTARCI: 5 SENSI A DISPOSIZIONE
Un
laboratorio interamente dedicato alla conoscenza dell’ambiente circostante
attraverso l’utilizzo di tutti i sensi a disposizione dell’uomo. I ragazzi
impareranno ad utilizzare la bussola, l’anemometro, quindi, i nomi dei venti.
Attraverso alcuni cartelli specifici e l’osservazione diretta impareranno a
riconoscere le tracce di alcuni animali che possono aiutarci nell’orientamento.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore
AGRICOLTURA
IL LATTE E LE SUE PROPRIETÀ
Dal latte, alimento essenziale nella dieta umana, si possono ottenere tanti derivati come il ravaggiolo, il formaggio, la ricotta, lo yogurt, etc. Tutti questi derivati sono frutto di una lavorazione del latte molto interessante e divertente che è possibile effettuare anche in laboratorio.
TEMPO RICHIESTO: 1 ora e 30 minuti
GLI INSETTI IN AGRICOLTURA ED IL POLLINE DELLE PIANTE
Nei campi coltivati e nelle siepi che li dividono troviamo molti insetti. Molto spesso non vengono apprezzati a causa delle loro dimensioni ridotte e per il loro aspetto ma nell’ambiente rivestono una funzione determinante, soprattutto nell’impollinazione.
1a parte: Quali sono gli ordini di insetti più importanti?Quali sono le loro parti più caratteristiche? Quante tipologie di ali abbiamo osservato? Cosa abbiamo osservato nel campione di terreno? Che tipo di insetto abbiamo trovato?
2a parte: notare la variabilità delle strutture esterne del polline: sacche aurifere, uncini, spinescenze, ecc.
C’è una relazione tra la conformazione del granulo pollinico e il sistema di impollinazione adottato dalle piante? Il polline delle anemofile differisce da quelle entomofile? Cosa rappresentano gli insetti per le piante entomofile?
TEMPO RICHIESTO: 2 ore
ALIMENTAZIONE
LE PAROLE DEL CIBO
Per i bambini (ma anche per gli adulti) è già difficile esprimere giudizi minimamente articolati su ciò che mangiano. In genere ci si ferma a un semplice “mi piace” o “non mi piace”, al massimo si specifica: “è troppo salato”, “è un po’ amaro”, “ha un sapore strano”… Concentrarsi sulle caratteristiche organolettiche dei cibi e provare a descriverle nel dettaglio, con termini appropriati, è, invece, molto importante per apprezzare e giudicare la qualità di ciò che si mangia. Lo stimolo a usare i sensi con attenzione non contribuisce soltanto al recupero dell’idea di piacere collegata al cibo, ma apre i ragazzi alla scoperta di come i sensi possano costituire strumenti importanti di indagine e di critica.
L’attività proposta ha come obiettivo finale quello di preparare una scheda descrittiva, da usare negli assaggi. Per le sue caratteristiche, il lavoro può essere sviluppato efficacemente nel secondo ciclo della scuola elementare, ma con opportune elaborazioni può essere proposto anche agli alunni delle medie.
TEMPO RICHIESTO: 1 ora e 30 minuti
FRUTTA E VERDURA: 5 PORZIONI AL GIORNO
Nel piatto, una tavolozza di colori. È questo il consiglio dell’Organizzazione Mondiale delle Sanità perché ciascun colore indica fitonutrienti diversi, sostanze ancora poco note ma preziose per il nostro benessere. Il Word health report 2002 attribuisce almeno 2,7 milioni di morti l’anno a un consumo insufficiente di frutta e verdura e molte ricerche hanno ormai dimostrato che consumare frutta e verdura è un buon sistema per prevenire molte malattie, in particolare, patologie coronariche e degenerative, tanto di meritare il termine di “drug-food”. E dunque finora i nutrizionisti hanno consigliato di consumare almeno 5 porzioni al giorno…per togliere il medico di torno.
Ma non basta abbondare, dicono, importante è anche una certa varietà di colori per fare scorte di flavonoidi, fenoli, terpeni, etc. I gruppi di colore tra cui scegliere sono 5: il rosso, il verde, il giallo arancio, il bianco e il viola.
Si propone un percorso incentrato sul consumo di frutta e verdura a fini educativi.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore
RIFIUTI
COSTRUZIONE DI OGGETTI CON MATERIALI RICICLATI
Passeggiando per la spiaggia, purtroppo, ritroviamo tanti rifiuti: bottiglie, accendini, cannucce, pacchetti di sigarette, etc. I rifiuti, devono perciò essere recuperati e molti di essi, con un po’ di creatività, possono essere utilizzati per costruire giocattoli, oggetti, etc. evitando cosi che la spiaggia rimanga sporca per secoli.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore
COMPOSTER: DAI RIFIUTI ORGANICI AL TERRICCIO
I rifiuti organici costituiscono una parte rilevate del totale dei rifiuti prodotti dalle famiglie: circa il 30%. Così un sacchetto ogni tre che depositiamo nel cassonetto è pieno proprio di questo materiale. Perché quindi non sfruttare i naturali processi di decomposizione della sostanza organica naturali per trasformare organici i terriccio?
TEMPO RICHIESTO: 1 ora e 30 minuti
PERCORSO DIDATTICO – IL COMPOST
I rifiuti organici costituiscono una parte rilevate del totale dei rifiuti prodotti dalle famiglie: circa il 30%.
Il compostaggio ci permette di utilizzare questi rifiuti, che diventano materie prime, per produrre una discreta quantità di ottimo terriccio umifero. Infatti, l'opportuno stoccaggio e trattamento di avanzi di cibo, bucce di frutta e verdura, di rami, foglie, erba, permette a batteri, microrganismi e piccoli insetti di cibarsene, di svilupparsi e di decomporre le sostanze organiche presenti nei nostri rifiuti; dopo alcuni mesi il materiale organico così trattato diventerà una massa di microrganismi e di sostanze nutritive, chiamato compost, simile all'humus che possiamo trovare nel sottobosco: un terreno soffice, ben aerato e ricco di minerali, ottimo per le nostre colture.
TEMPO RICHIESTO: 3 incontri di 2 ore ciascuno
ASTRONOMIA
OSSERVIAMO IL SOLE (Laboratorio diurno)
Il Sole osservato attraverso strumenti ottici ci può rivelare delle curiosità interessanti. Il nostro esperto in astronomia guiderà i partecipanti al funzionamento e all’utilizzo di strumenti ottici, al posizionamento del telescopio e dei tipi di montature (equatoriale, altazimutale). L’esercitazione proseguirà con l’osservazione del sole tramite telescopi, binocoli e occhialini dotati di filtri protettivi specifici.
TEMPO RICHIESTA: 2 ore
PLANETARIO, PLANISFERO, TROVASTELLE E CARTE CELESTI (Laboratorio serale)
Attraverso
il planetario si può capire l’opposizione, la quadratura e l’eclisse di un
corpo celeste. Scopriamo gli equinozi e i solstizi della Terra. Un
planisfero ci permetterà di comprendere ed imparare come orientarci in cielo
grazie alle costellazioni.
L’
utilizzo del trovastelle ci aiuterà nella riproduzione della volta celeste sul
soffitto del laboratorio. Comprendiamo i moti planetari e stellari. Conosciamo
i miti e leggende che hanno indotto gli uomini a dare i nomi alle
costellazioni.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore
LA VOLTA CELESTE (Laboratorio serale)
Le serate astronomiche sono mirate all’osservazione del cielo per mezzo di telescopio, binocoli e ad occhio nudo per imparare a riconoscere gli oggetti che ci sono nell’universo. La serata prevede un'introduzione dal titolo “passeggiando tra le stelle” gli argomenti trattati sono il sistema solare, le stelle, le galassie, il cielo di questa sera.
TEMPO RICHIESTO: dalle 2 alle 3
GIOCHIAMO CON L’ASTRONOMIA
Accompagnati dal nostro esperto e con l’utilizzo di materiali, considerati di rifiuto, proviamo a ricostruire il Sistema Solare e le apparecchiature che ci occorrono per osservarlo e studiarlo.
TEMPO RICHIESTO: 2 ore